
Vigevano, città culla della calzatura italiana, ha un museo tutto dedicato nello splendido Castello Sforzesco della cittadina: il museo internazionale della calzatura. La nascita del museo è dovuta ad una donazione di Pietro Bertolini, uno dei principali imprenditori nel campo
L’esposizione ripercorre la storia delle calzatura dal XV al XX secolo con creazioni di brand italiani e stranieri. Dalle pianelle di Beatrice d’Este di fine ‘400 agli stivaletti di inizio ‘800, concludendo con gli zatteroni di Pollini moda anni ’70.
In mostra anche pezzi unici come le scarpe da basket di Shaquille Rashaun O’Neal, o scarpe indossate da papi e personaggi famosi. La collezione si arricchisce delle meravigliose creazioni di celebri designer Louboutin, Yves Laurent e molti altri.
Una parte è dedicata alla scarpa con tacco a spillo, simbolo dell’artigianato della città. Negli anni 50 infatti, i grandi stilisti richiesero un tacco molto più resistente. Furono gli artigiani di Vigevano a realizzare il tacco con base di appoggio in alluminio e sovratacco di 8 millimetri. Il museo mette in mostra il primo prototipo.
Il percorso lungo la storia della calzatura italiana si “conclude” con la nascita contestuale al museo del Fab Lab un laboratorio di produzione in 3D.
You must be logged in to post a comment Login