![Le Babe Décolleté Pattern](https://scarpemagazine.com/wp-content/uploads/2019/07/Progetto-senza-titolo-31.jpg)
Altro che carte da parati vintage, i motivi geometrici ormai vestono abiti, accessori e ogni ambiente della casa, dai pavimenti ai soffitti. Perché sono divertenti, colorati e ipnotici.
Michela Guasco, coordinatrice dei corsi di styling all’Istituto Marangoni di Milano spiega che Prada è un brand che ha fatto delle stampe geometriche il suo monogramma. Tutto è cominciato con la collezione Banal Eccentricity nel 1996.
Quelli furono i primi abiti che introducevano i tessuti di arredamento, con il loro contenuto geometrico, nella moda. Da allora i pattern geometrici sono diventati una costante che riemerge spesso sulle passerelle, in stagioni diverse.
Possiamo vederli nella collezione estiva della londinese Dack’s oppure sulla Babe décolleté a nido d’ape di QVC.
Anche Gucci ha proposto decorazioni in stile vintage per borse, scarpe, tutte basate sull’intersecazione di quadranti colorati e linee nere. Ma il trend davvero nuovo è l’idea di disegnare con i pattern l’intero outfit: i designer lo fanno mischiando tra loro oppure usando un solo tipo m replicato in diverse combinazioni.
Cosi ogni capo si trasforma in una grande opera d’arte, avvolgente e divertente!
You must be logged in to post a comment Login